Cuffie, altoparlanti portatili, tastiere, persino la vostra auto: questi sono solo alcuni dei tanti oggetti che possono essere collegati in modalità wireless all’iPhone e all’iPad tramite Bluetooth. Il Bluetooth moderno è anche più facile da usare che mai. Finché è carico, un dispositivo Bluetooth è in grado di comunicare la propria disponibilità e di connettersi facilmente. Poi può rimanere pronto, in uno stato di basso consumo, per garantire una lunga durata della batteria, ma anche scoppiare incredibilmente velocemente per trasferire dati, compreso l’audio, quando ne avete bisogno.
Come sincronizzare iPhone e iPad
Se siete utenti di iOS, vi sarà utile sapere come sincronizzare un iPhone con un iPad. Questo può aiutarvi a trasferire i dati su un altro dispositivo iOS. Le ragioni del trasferimento possono essere diverse, dalla protezione dei dati al risparmio di memoria dell’iPhone.
Le informazioni che seguono vi aiuteranno ad apprendere i metodi per rispondere a come sincronizzare l’iPhone e l’iPad.
Come sincronizzare l’iPhone con l’iPad senza iTunes/iCloud
Se il vostro scopo principale è quello di sincronizzare i vostri dispositivi iOS come iPhone e iPad, l’opzione più affidabile è MobileTrans – Phone Transfer. Una volta terminato il processo, sentirete che sincronizzare l’iPhone con l’iPad senza iTunes o iCloud non è mai stato così facile e sicuro. Il più grande vantaggio di utilizzare MobileTrans – Phone Transfer è la sua velocità e accessibilità, grazie alla quale potrete sincronizzare il vostro iPhone con l’iPad in pochi istanti.
Andiamo quindi avanti e scopriamo come sincronizzare l’iPhone con l’iPad utilizzando MobileTrans:
- Innanzitutto, è necessario avviare MobileTrans e selezionare il modulo “Trasferimento telefono“. Collegate sia l’iPad che l’iPhone al computer.

- Quindi, la schermata fornirà informazioni sulla “Sorgente” dello scambio di dati (cioè da quale dispositivo vengono estratte le informazioni) e sulla “Destinazione” (cioè il dispositivo di destinazione dello scambio di dati).

Ad esempio, se l’iPad è la ‘Sorgente’ e l’iPhone la ‘Destinazione’, MobileTrans trasferirà i dati dall’iPad all’iPhone. Utilizzate il pulsante “flip” per cambiare il dispositivo di “Destinazione” e quello di “Origine”.
- Quindi, scegliete i tipi di file che desiderate trasferire e fate clic su “Avvia” per iniziare il processo. È possibile selezionare l’opzione “Cancella dati prima della copia” per cancellare i vecchi dati dal dispositivo di origine prima di trasferire le informazioni.
- Successivamente, verrà visualizzato un avviso sullo schermo una volta che tutti i file sono stati trasferiti con successo.
Ecco un metodo semplice ed efficace per sincronizzare l’iPhone con l’iPad. Inoltre, date un’occhiata a questo video tutorial qui sotto per rendere tutto più chiaro:
Come sincronizzare iPhone e iPad senza aver effettuato l’accesso a iCloud su entrambi i dispositivi
Dovrete assicurarvi di aver effettuato l’accesso sul vostro dispositivo. Per uscire dai dispositivi è necessaria la password di iCloud. Quindi, se volete farlo, dovete seguire i passaggi indicati nella sezione sottostante:
- Prima di tutto, se non avete effettuato l’accesso al vostro account iCloud sull’iPhone o sull’iPad, dovete andare su Impostazioni e poi cliccare su Accedi al tuo iPad/iPhone.
- A volte può capitare che qualcun altro abbia effettuato l’accesso all’iPhone o all’iPad. In questo caso, è necessario andare su Impostazioni, quindi fare clic su [Nome], quindi toccare Esci.
- Dopo aver effettuato la disconnessione, si deve andare su Impostazioni, quindi si deve fare clic su Accedi al tuo iPhone/iPad.
- Per completare il processo, dovrete inserire l’indirizzo e-mail e la password di iCloud. Quando si accede a un dispositivo con i propri dati iCloud, si riceve una notifica dall’altro dispositivo, che dovrebbe fornire un numero PIN da inserire nel dispositivo in cui si sta effettuando l’accesso.
Come sincronizzare iPhone e iPad utilizzando iCloud
Molti di voi conoscono iCloud, giusto? Si tratta del servizio cloud sviluppato da Apple per gli utenti iOS. Il suo scopo è quello di dare agli utenti iOS l’accesso a foto, video e messaggi mantenendo un backup di tutti i dati. iCloud come piattaforma rende incredibilmente facile la sincronizzazione dei dati tra iPhone e iPad, in quanto è stato ottimizzato per la sincronizzazione e il backup dei dati su più dispositivi iOS.
Se vi state chiedendo come si fa a sincronizzare l’iPhone con l’iPad usando iCloud, seguite la procedura descritta di seguito.
- Prima di tutto, configurate iCloud sul vostro iPhone. A tale scopo, andare su Impostazioni > iCloud.

- Inserite l’ID Apple e la password per accedere al vostro account.
- Selezionate tutti i dati che desiderate trasferire all’iPad, accedendo alla scheda accanto a ciascun tipo di dati e impostandola su “On“.

- Ripetete la stessa procedura sull’iPad.
- Assicuratevi che il Wi-Fi sia acceso prima di sincronizzare l’iPad e l’iPhone.

In questo modo è possibile sincronizzare iPhone e iPad utilizzando i servizi iCloud in modo rapido.