Haswell (4ª generazione, 2013)

Haswell ha rappresentato un importante aggiornamento architetturale, basato sul processo produttivo a 22 nm e sull’introduzione del socket LGA1150 con chipset della serie 8. Il Core i5-4670K offriva 4 core e 4 thread, mentre l’i7-4770K aggiungeva l’Hyper-Threading per un totale di 8 thread. Le frequenze arrivavano fino a 3,9 GHz. La grafica integrata è stata aggiornata con la HD 4600 e l’efficienza energetica è migliorata rispetto a Ivy Bridge.

Broadwell (5ª generazione, 2014–2015)

Broadwell è passato al processo produttivo a 14 nm, ma ha avuto una presenza limitata nel mercato desktop. L’i7-5775C aveva 4 core e 8 thread, con grafica Iris Pro 6200 e 128 MB di eDRAM, migliorando notevolmente le prestazioni grafiche integrate. L’IPC (istruzioni per ciclo) è migliorato leggermente, ma l’impatto generale sui desktop è stato minimo.

Skylake (6ª generazione, 2015)

Skylake ha portato importanti miglioramenti architetturali, nuovi chipset e il supporto per la memoria DDR4. Ha introdotto il socket LGA1151. L’i5-6600K offriva 4 core fino a 3,9 GHz, mentre l’i7-6700K aggiungeva l’Hyper-Threading con una frequenza fino a 4,2 GHz. La grafica integrata era HD 530. Sono stati ottenuti grandi progressi nella gestione energetica e nell’efficienza.

Kaby Lake (7ª generazione, 2016)

Kaby Lake ha affinato Skylake sullo stesso nodo a 14 nm (14nm+), aumentando le frequenze e migliorando le capacità multimediali. L’i7-7700K offriva 4 core e 8 thread fino a 4,5 GHz. Il supporto avanzato a HEVC e VP9 ha migliorato lo streaming 4K. Sebbene ancora basato su LGA1151, richiedeva chipset della serie 200 per il pieno supporto.

Coffee Lake (8ª generazione, 2017)

Coffee Lake ha introdotto un aumento dei core: gli i5 avevano 6 core e gli i7 6 core con 12 thread. L’i7-8700K raggiungeva i 4,7 GHz. Pur utilizzando ancora il processo a 14 nm ottimizzato, era necessario un chipset della serie 300 a causa di modifiche nell’alimentazione, nonostante il socket LGA1151 fosse rimasto lo stesso.

Coffee Lake Refresh (9ª generazione, 2018)

La 9ª generazione ha introdotto ulteriori miglioramenti, con fino a 8 core per gli i7 e l’arrivo del primo i9 per desktop: l’i9-9900K con 8 core e 16 thread fino a 5,0 GHz. L’Hyper-Threading era disattivato sull’i7-9700K. Il socket LGA1151 è rimasto, ma con chipset Z390.

Comet Lake (10ª generazione, 2020)

Comet Lake ha aumentato ulteriormente i core. L’i5-10600K aveva 6 core e 12 thread, l’i7-10700K 8/16, mentre l’i9-10900K arrivava a 10 core e 20 thread con boost fino a 5,3 GHz. È stato introdotto un nuovo socket, LGA1200, insieme ai chipset della serie 400. È stata l’ultima generazione basata sull’architettura Skylake.

Rocket Lake (11ª generazione, 2021)

Rocket Lake ha introdotto la nuova architettura Cypress Cove per desktop, retroportata da 10 nm a 14 nm. Il numero di core è sceso: l’i9-11900K aveva 8 core e 16 thread. Le prestazioni single-thread sono migliorate e il supporto a PCIe 4.0 è stato aggiunto. La grafica integrata era basata sull’architettura Xe. Il socket LGA1200 è stato mantenuto, ma con chipset serie 500.

Alder Lake (12ª generazione, 2021)

Alder Lake ha segnato il passaggio all’architettura ibrida, combinando Performance core (P-core) ed Efficient core (E-core). L’i5-12600K offriva 6 P-core e 4 E-core (10 core / 16 thread), mentre l’i9-12900K aveva 8 P-core e 8 E-core (16 core / 24 thread). Sono stati introdotti il supporto a DDR5 e PCIe 5.0. È stato lanciato il socket LGA1700 con i chipset della serie 600.

Raptor Lake (13ª generazione, 2022)

Raptor Lake ha aumentato il numero di core e la cache. L’i9-13900K disponeva di 8 P-core e 16 E-core (24 core / 32 thread) con frequenze boost fino a 5,8 GHz. È stato mantenuto il socket LGA1700, con compatibilità sia DDR4 che DDR5. Le prestazioni in ambito gaming e multi-threading sono state ulteriormente migliorate.

Raptor Lake Refresh (14ª generazione, 2023–2024)

La 14ª generazione ha rappresentato un perfezionamento della 13ª, con frequenze più alte e una maggiore efficienza. L’i9-14900K ha raggiunto i 6,0 GHz, mentre l’edizione speciale 14900KS ha toccato i 6,2 GHz. L’architettura è rimasta invariata, ma si sono ottenuti piccoli guadagni di prestazioni. Ancora basata sul socket LGA1700 e schede madri della serie 700.

Arrow Lake (15ª generazione, attesa nel 2025)

Arrow Lake è attesa con il debutto del processo Intel 20A e delle tecnologie RibbonFET e PowerVia. Verranno introdotti nuovi core Lion Cove (P) e Skymont (E), oltre alla grafica Xe-LPG. Sarà lanciato un nuovo socket LGA1851 con chipset serie 800. Continuerà il supporto a PCIe 5.0 e DDR5. Arrow Lake è progettata per offrire un notevole salto in efficienza e prestazioni.

Previous articleChe cos’è la modalità “Movie” o “Cinema” sulla TV

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here