Un gran numero di utenti si trova nella necessità di modificare il volume e la sensibilità del microfono in Windows 10 e 11. Esistono diversi modi per farlo.
Cosa serve per regolare il volume e la sensibilità del microfono in Windows 10 e 11
I diversi microfoni collegati al PC o laptop Windows 10 o 11 avranno una sensibilità di base diversa. Per impostazione predefinita, alcuni possono essere troppo rumorosi quando si comunica e altri troppo silenziosi.
Se state utilizzando il microfono in Windows 10 o 11, ad esempio in Discord, e l’interlocutore non vi sente bene perché il microfono è troppo silenzioso, potete aumentare la sensibilità del microfono e renderlo più forte. Se invece l’interlocutore vi sente molto forte, potete ridurre la sensibilità del microfono.
Prima di alzare direttamente il volume del microfono, è necessario verificare che il dispositivo funzioni correttamente. Il modo più semplice per farlo è collegarlo a un altro PC. Se il risultato non è soddisfacente, si dovrebbe prendere in considerazione l’acquisto di un microfono più potente.
L’aumento diretto del volume del dispositivo può essere effettuato modificando le impostazioni del sistema operativo o le applicazioni di terze parti, che sono numerose per questo scopo. Nella maggior parte dei casi non si tratta di programmi speciali per aumentare il volume, ma di applicazioni per la registrazione del suono.
Ecco come regolare il volume e la sensibilità del microfono in Windows 10 e 11.
Come impostare il volume del microfono in Windows 10 o 11
Se desiderate regolare il volume del microfono sul vostro PC o portatile Windows, dovete seguire questi passaggi:
- Per prima cosa, aprire il menu “Impostazioni” facendo clic sul pulsante Start.
- Quindi, andare alla sezione “Sistema” e selezionare “Suono”.
- Successivamente, nella sezione “Input”, fare clic sul link “Device properties”.
- Qui è anche possibile testare il microfono facendo clic su “Risoluzione dei problemi” per verificare se funziona. Basta parlare nel microfono e la scala inizierà a muoversi: ciò significa che funziona.
- Nella nuova finestra è presente un cursore nella sezione “Volume” che può essere utilizzato per aumentare o diminuire il volume del microfono.
- Se non si conosce la sensibilità del microfono da impostare, fare clic su “Avvia test”. Pronunciare un paio di frasi a voce normale nel microfono e premere “Stop Test”.
- Infine, viene fornito un numero per il valore massimo del livello vocale, che può essere utilizzato come punto di partenza.
Una volta completati questi passaggi, è possibile impostare il volume del microfono sul PC o sul portatile Windows.
Come modificare la sensibilità del microfono e rimuovere il rumore in Windows 10 o 11
Molte persone cercano su Internet una soluzione a questo particolare problema. Si tratta infatti di una delle ricerche più comuni in questo momento. Ci sono molti metodi diversi che possono essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo, ma non sempre funzionano per tutti.
Se il microfono è ancora silenzioso o rumoroso, è possibile aumentare o diminuire la sensibilità. Per farlo, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- All’inizio, fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona del suono nella barra delle applicazioni e selezionare “Suoni”.
- Nella nuova finestra, andare alla scheda “Registrazione” e selezionare il microfono con un clic.
- Quindi, fare clic su “Proprietà”.
- Quindi, andare alla scheda “Livelli” e alla sezione “Aumento microfono” e aggiungere o diminuire i dB, rendendo il suono del microfono ancora più forte o più silenzioso.
- Infine, fare clic su “Applica”, se necessario, e su “OK”.
È inoltre possibile scorrere le altre schede e personalizzare il microfono in base alle proprie preferenze: rimuovere gli effetti sonori, selezionare la frequenza di campionamento, disattivare o attivare il rumore e la soppressione dell’eco.
Le impostazioni di sensibilità del microfono regolate in modo errato possono provocare rumori di fondo indesiderati o ronzii durante l’uso del microfono. Questo può spesso causare situazioni fastidiose o dolorose quando si cerca di registrare un suono di alta qualità.
I problemi con la sensibilità o il volume del microfono in Windows non sono rari. In genere, le impostazioni predefinite fornite dal sistema operativo Windows non sono ancora ottimizzate per ridurre il rumore di fondo e far funzionare correttamente il microfono (anche se questo dipende quasi sempre dal modello di microfono). Tuttavia, non è certo quello che ci si aspetterebbe in un video di YouTube caricato di recente o in una sessione di podcast che registra la propria voce.
Per questo motivo, è importante sapere come regolare correttamente le impostazioni del microfono, o almeno come modificarle in meglio.
Se ne avete la possibilità, non acquistate mai un microfono di bassa qualità. Dovreste sempre scegliere un microfono di alta qualità o una cuffia con microfono a cancellazione di rumore, perché entrambi garantiranno un suono migliore.
Detto questo, è bene sapere che un microfono con connessione USB di solito fornisce un suono inferiore rispetto a un microfono che utilizza un jack da 3,5 mm. I microfoni USB sono abbastanza buoni per i principianti, ma per il vostro obiettivo di ottenere una “qualità sonora perfetta”, il jack da 3,5 mm è la scelta migliore.