La Modalità Gioco è stata introdotta nei televisori e nei monitor all’inizio degli anni 2010, quando le smart TV hanno iniziato a integrare sistemi operativi e tecnologie di elaborazione dell’immagine. Con l’aumento del trattamento video nei televisori, la Modalità Gioco è diventata una funzione standard per ridurre il tempo di risposta quando si collegano console di gioco come PlayStation™ e Xbox™, oppure quando si utilizza la TV come monitor.
Quando si attiva la Modalità Gioco, il televisore disattiva i processi di elaborazione aggiuntivi, mostrando il video nel suo stato originale per minimizzare la latenza e offrire un’esperienza di gioco più fluida.
Come funziona la Modalità Gioco sulla TV
Quando una console di gioco è collegata a un televisore tramite HDMI, il segnale video segue un determinato percorso prima di essere visualizzato sullo schermo. Ogni fase introduce un certo ritardo:
- Trasmissione del segnale: La console invia il segnale video all’uscita HDMI, convertendolo in un flusso di dati HDMI. Questa operazione genera un ritardo di circa 5-10 ms.
- Elaborazione del segnale dalla TV: Il segnale raggiunge la porta HDMI del televisore, dove viene convertito in un flusso video e inviato al processore della TV, aggiungendo un altro ritardo di 5-10 ms.
- Elaborazione dell’immagine: Il processore della TV applica diverse tecnologie di miglioramento dell’immagine, introducendo un ritardo aggiuntivo compreso tra 20 e 100 ms.
Nel complesso, la latenza totale di input (il tempo tra l’invio dell’immagine dalla console e la sua visualizzazione sullo schermo) può variare da 30 a 120 ms, un valore che può essere percepito e influire negativamente sull’esperienza di gioco.
Come la Modalità Gioco riduce la latenza di input
La Modalità Gioco disattiva tutti i processi non necessari per velocizzare l’output dello schermo e ridurre la latenza. La principale fonte di input lag è il processore del televisore, che utilizza tecnologie di miglioramento dell’immagine come:
- Samsung: Digital Clean View, Ultra Black, Auto Motion Plus
- LG: TruMotion, Riduzione del Rumore (Noise Reduction)
Sebbene queste funzionalità migliorino la qualità dell’immagine, aumentano anche il tempo di elaborazione, ritardando la visualizzazione del contenuto. La Modalità Gioco le disattiva, riducendo la latenza a 20-30 ms, rendendo i comandi più reattivi durante il gioco.
Funzionalità aggiuntive sulle TV moderne
Poiché i videogiochi sono diventati un elemento fondamentale delle smart TV, i produttori hanno introdotto tecnologie avanzate per il gaming, andando oltre la semplice Modalità Gioco:
- Frequenze di aggiornamento più elevate: I televisori con HDMI 2.1 possono raggiungere una frequenza di aggiornamento di 144 Hz in risoluzione 4K. Sebbene abbia una forte componente di marketing, questa caratteristica consente un’esperienza di gioco più fluida nei titoli compatibili.
- Variable Refresh Rate (VRR): Il televisore regola automaticamente la frequenza di aggiornamento dello schermo per adattarsi alla frequenza dei fotogrammi della console, eliminando screen tearing e riducendo stuttering, senza richiedere ulteriore elaborazione.
- Auto Low Latency Mode (ALLM): Attiva automaticamente la Modalità Gioco quando rileva una console collegata, eliminando la necessità di attivarla manualmente.
Modalità Gioco e miglioramento dell’esperienza utente
Con l’aumento dell’uso dei televisori come monitor per il gaming, gli sviluppatori di sistemi operativi hanno iniziato a implementare menu dedicati alle impostazioni di gioco:
- Game Bar (Samsung): Un menu a schermo che mostra in tempo reale le statistiche di gioco, la frequenza dei fotogrammi, la latenza di input, oltre a consentire modifiche rapide delle impostazioni video senza dover accedere al menu principale della TV.
Attivando la Modalità Gioco e sfruttando le tecnologie avanzate per il gaming, i giocatori possono godere di tempi di risposta più rapidi, immagini più fluide e un’esperienza di gioco significativamente migliorata.