Nella gamma 2025, i televisori Samsung QN1EF sono disponibili in due varianti tecnologiche: Neo QLED e QLED standard. Nonostante i nomi simili, questi dispositivi differiscono notevolmente per componenti interni, qualità dell’immagine e del suono, oltre che per le funzionalità smart. In generale, Samsung continua la sua pratica di lanciare modelli non standard che occupano una posizione intermedia tra le gamme 2024 e 2025.

Qualità dell’immagine: Neo QLED vs QLED

Il modello Neo QLED QN1EF è dotato di retroilluminazione Quantum Mini LED, che insieme alla tecnologia Quantum Matrix Technology Slim consente un controllo preciso della luminosità e del contrasto. Ciò rende i neri più profondi e le aree luminose più dettagliate. Il processore intelligente NQ4 AI Gen2 con 20 reti neurali ottimizza l’immagine in tempo reale, migliorandone la nitidezza. Tuttavia, bisogna essere scettici riguardo alle affermazioni sull’“intelligenza artificiale”: in realtà, il televisore non utilizza una vera IA, ma semplici programmi preinstallati per il miglioramento dell’immagine, come Auto HDR Remastering, HDR Brightness Optimizer e Color Booster Pro. Va anche menzionata la certificazione PANTONE Validated, che garantisce l’accuratezza nella riproduzione dei colori.

Il QLED QN1EF, invece, utilizza una retroilluminazione LED standard, priva di Quantum Mini LED e Quantum Matrix. Il suo processore Q4 AI offre un’elaborazione di base dell’immagine, senza il supporto per funzioni avanzate di IA. Visivamente, ciò si traduce in un controllo del contrasto meno preciso e in una resa HDR semplificata, con supporto solo per Quantum HDR (senza il prefisso “Neo”). Manca anche il supporto per Color Booster Pro e Auto HDR Remastering, e il pannello utilizzato è di fascia economica, quindi non adatto a riprodurre immagini di alta qualità.

Sistema audio ed effetti sonori

Il Neo QLED QN1EF è dotato della tecnologia Object Tracking Sound Lite, che permette al suono di seguire i movimenti degli oggetti sullo schermo. Supporta inoltre Q-Symphony, che sincronizza l’audio del televisore con una soundbar Samsung per un’esperienza più immersiva. La funzione Active Voice Amplifier migliora la comprensione dei dialoghi in ambienti rumorosi, mentre Adaptive Sound+ adatta l’audio in base al contenuto e all’acustica della stanza. Gli utenti di cuffie wireless apprezzeranno la modalità 360 Audio e la sincronizzazione rapida con Galaxy Buds.

Il QLED QN1EF ha invece un sistema audio più semplice. Non dispone di Object Tracking, Q-Symphony né di amplificazione vocale intelligente. L’audio è fornito da due altoparlanti con una potenza complessiva di 20 W, senza elaborazione avanzata o modalità surround. L’amplificatore funziona in modo standard e non ci sono funzioni audio aggiuntive.

Funzionalità gaming e frequenza di aggiornamento

Il Neo QLED QN1EF offre funzionalità gaming avanzate. Supporta una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz in 4K tramite HDMI 2.1 ed è compatibile con FreeSync Premium Pro, rendendolo ideale per i gamer più esigenti. Include l’interfaccia Game Bar, MiniMap Zoom e Super Ultrawide Game View, che consente di giocare nei formati 21:9 e 32:9. L’intelligenza artificiale riconosce il genere di gioco e regola automaticamente immagine e suono. Modalità aggiuntive come Dynamic Black EQ e Game Motion Plus migliorano la visibilità nelle scene scure e la fluidità delle immagini.

Al contrario, il QLED QN1EF è limitato a una frequenza standard di 60 Hz e non dispone di porta HDMI 2.1. Non supporta FreeSync né offre un’interfaccia gaming avanzata. Le funzioni di gioco si riducono al passaggio automatico alla modalità gioco (ALLM) e ad una semplice regolazione del movimento. Questo lo rende meno adatto a console e PC di ultima generazione con elevate esigenze prestazionali.

Funzionalità smart e connessioni

Il Neo QLED QN1EF è dotato del sistema operativo Tizen 2025 aggiornato e supporta gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant. Può fungere da centro di controllo per la smart home grazie al supporto integrato per Matter, Zigbee e Thread, oltre all’inclusione di SmartThings Hub. Altre funzioni includono il riconoscimento vocale, la traduzione automatica della voce, la modalità Workout Tracker e la possibilità di impostare sfondi generativi. Supporta anche Multi View (visualizzazione simultanea di due sorgenti), Apple AirPlay, Tap View e gestione delle chiamate tramite ConnecTime. Il telecomando SolarCell si ricarica con la luce e dispone di una porta USB-C.

Queste funzioni sono presenti in forma limitata nel QLED QN1EF. Anche se utilizza Tizen 2025, non supporta Matter né Zigbee, manca lo SmartThings Hub, il riconoscimento vocale e gli sfondi generativi. Non supporta Multi View né l’integrazione avanzata con altri dispositivi. Il telecomando non ha pannello solare e si ricarica nel modo tradizionale. Anche le connessioni sono più semplici: solo tre porte HDMI con supporto massimo di 60 Hz e una porta USB, mentre il Neo QLED dispone di quattro porte HDMI complete con supporto fino a 144 Hz e due porte USB.

Previous articlePrecisione del colore, True Color Accuracy nei TV LG — cos’è?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here