Probabilmente hai già visto le descrizioni dei nuovi televisori Samsung presentati alla fiera di Las Vegas all’inizio del 2025, ma la maggior parte di esse non erano altro che ripetizioni dei comunicati stampa dell’azienda, attentamente scritti per mostrare i prodotti sotto la luce migliore. In questo articolo, andremo oltre il linguaggio pubblicitario e analizzeremo più da vicino ciò che Samsung sta effettivamente offrendo nel 2025.

Il ritorno di Samsung al Full HD

Nel 2021, Samsung ha deciso di interrompere la produzione di TV Full HD, sostenendo che gli schermi a bassa risoluzione erano ormai superati e che l’interesse dei consumatori si era completamente spostato verso i modelli UHD. Tuttavia, mentre Samsung abbandonava quel mercato, concorrenti come Hisense e TCL hanno puntato con successo su TV ultra-economiche con schermi Full HD e perfino HD.

Alla fine, Samsung ha capito di aver trascurato un segmento redditizio del mercato. Ora, nel 2025, ritorna con la serie F6000F: una smart TV essenziale ed economica, che funziona con il sistema operativo Tizen 9.0 aggiornato e l’interfaccia familiare One UI.

La F6000F è pensata per essere semplice ed economica: uno schermo base, un telecomando universale semplificato e solo le porte essenziali per i collegamenti esterni. Una soluzione pratica per chi desidera funzionalità smart senza spendere troppo.

In generale, la serie Crystal rappresenta le TV più economiche, con pannelli di bassa qualità e prestazioni visive modeste. Tra i modelli ci sono U7000F, U8000F e U9000F.

TV OLED Samsung 2025

I televisori OLED Samsung del 2025 sono disponibili in tre modelli: S85F, S90F e S95F. Anche se utilizzano tutti la stessa tecnologia di pannello, si differenziano per funzionalità software e numero di altoparlanti. In generale, il modello più costoso offre più funzionalità e prestazioni. Da segnalare che il modello S95F include una One Connect box separata, come già nel 2024.

Samsung continua ad affrontare sfide nella produzione di pannelli OLED. Di conseguenza, i modelli da 55 e 65 pollici utilizzano pannelli prodotti internamente da Samsung, mentre il modello S85F da 77 pollici monta un pannello fornito da LG.

TV QLED e Neo QLED Samsung (2025)

La gamma 2025 di TV LED Samsung comprende due principali serie: QLED e Neo QLED. Le QLED sono più economiche, ma generalmente offrono pannelli di qualità mediocre. Le Neo QLED, invece, sono dotate di schermi migliorati con supporto per una vera profondità di colore a 10 bit, garantendo una maggiore precisione cromatica.

Esistono anche modelli 8K, che sono più costosi degli OLED a causa dei costi di produzione più elevati, ma non offrono una qualità dell’immagine superiore. Nonostante il prezzo alto, le TV 8K sono ancora prodotte e disponibili sul mercato, anche se non sono molto popolari tra i consumatori. Per migliorarne l’aspetto visivo, utilizzano programmi di calibrazione dell’immagine, la cui efficacia però è spesso sopravvalutata.

A parte l’aggiornamento del sistema operativo, non ci sono differenze significative tra i modelli 2025 e quelli del 2024.

TV Lifestyle 2025

La linea Lifestyle TV 2025 di Samsung unisce tecnologia visiva e design, offrendo televisori pensati per integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Un modello di punta è The Frame, famoso per la Modalità Arte, che consente di visualizzare opere d’arte sullo schermo quando la TV non è in uso. Gli utenti possono accedere a una vasta galleria d’arte in abbonamento con opere classiche e contemporanee.

Questi televisori utilizzano pannelli QLED economici, anche se alcuni modelli presentano display Neo QLED migliorati, con maggiore luminosità, contrasto e vivacità dei colori in varie condizioni di luce. The Frame supporta anche cornici intercambiabili per adattarsi a diversi stili di arredamento e include uno schermo opaco con rivestimento antiriflesso per un effetto tela realistico.

Oltre a The Frame, la linea Lifestyle include altri modelli unici come:

  • The Serif, con un design distintivo;
  • The Sero, con schermo rotante per contenuti verticali e orizzontali;
  • The Terrace, progettata per la visione all’aperto.
    Questi modelli vengono solitamente lanciati a metà anno.

Conclusione sulle TV Samsung 2025

Negli ultimi anni, l’innovazione nelle TV ha rallentato, rendendo difficile l’introduzione di nuove funzionalità davvero rivoluzionarie. Per questo motivo, i reparti marketing spesso creano nomi accattivanti per caratteristiche banali o inesistenti. Un esempio evidente è l’intelligenza artificiale pubblicizzata, come la tecnologia Vision AI. Sebbene alcuni elementi possano esistere, nella maggior parte dei casi si tratta solo di marketing. Ad esempio, vengono pubblicizzati processori avanzati con IA, ma in realtà si tratta di chip quad-core con 16 o 32 GB di memoria — insufficienti per un’intelligenza artificiale realmente efficiente.

Inoltre, il supporto per frequenze di aggiornamento fino a 165Hz è in gran parte inutile e rilevante solo per le console da gioco. Per chi acquista un televisore per guardare video, non esistono contenuti oltre i 120Hz. Tuttavia, dato che molti utenti acquistano TV anche per giocare, sono state incluse funzioni come Game Bar e MiniMap Zoom per migliorare l’esperienza gaming.

Previous articleSpiegazione della decodifica del numero di modello dei laptop Dell Inspiron (2010–2025)
Next articleCompatibilità del One Connect Box con i TV Samsung

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here