Samsung continua a sviluppare il proprio sistema operativo. Anche se al momento è presente solo su TV e monitor, l’azienda punta a renderlo più universale nella speranza di concederlo in licenza ad altri dispositivi — anche se, ad essere sinceri, è piuttosto improbabile. Il sistema ha ricevuto miglioramenti nelle prestazioni, nella grafica, nell’integrazione dell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie web, rafforzando la posizione di Tizen come piattaforma universale per schermi e interfacce moderne.

PenWave – Disegnare senza limiti

PenWave non è solo uno strumento per disegnare. È un ambiente visivo completo, pensato per designer, artisti, ingegneri e chiunque desideri esprimere idee in modo grafico. La tela infinita elimina i limiti dello schermo, mentre il rendering fluido offre la sensazione di disegnare su carta vera. Gli strumenti integrati permettono di passare rapidamente da uno stile all’altro — dalla matita al pennarello, dal pennello alla penna. PenWave sarà particolarmente utile su dispositivi touch con supporto per stilo, come display interattivi o professionali. È probabile che Samsung abbia sviluppato questa funzione proprio per i futuri schermi interattivi.

AI Avatar – Assistenti digitali realistici

Il framework AI Avatar amplia i confini dell’interazione tra uomo e macchina. Permette di creare avatar digitali con espressioni facciali realistiche, voce e comportamenti credibili. La possibilità di integrare moduli IA esterni consente agli sviluppatori di inserire conoscenze, voci o comportamenti personalizzati. Questi avatar possono diventare consulenti virtuali nei negozi, assistenti nell’istruzione, o personaggi per giochi e piattaforme multimediali. Grazie al supporto multilingue, possono interagire con utenti in tutto il mondo — in modo naturale, chiaro e accessibile. Anche se non sarà una funzione molto usata, sarà comunque presente per seguire le tendenze attuali.

Risposta più veloce – Soprattutto sulle TV

Gli utenti delle TV con Tizen 9.0 noteranno subito la differenza: il sistema risponde più rapidamente, le transizioni sono più fluide e la digitazione risulta molto più comoda. Tutto questo è stato possibile grazie a una ristrutturazione dell’architettura interna degli eventi: l’elaborazione degli input non blocca più l’aggiornamento dell’interfaccia e ora avviene in parallelo. Questo approccio è particolarmente utile per i servizi interattivi — come la ricerca nelle app, l’inserimento di password o la messaggistica sulle smart TV. Le azioni quotidiane, come cambiare canale o avviare un’app, ora sembrano quasi istantanee.

Motori web leggeri – Compatti ed efficienti

Le tecnologie web sono sempre più centrali, anche su TV e dispositivi smart. Per questo motivo, Tizen 9.0 introduce nuovi motori web: LWE, Escargot e Walrus. LWE gestisce la navigazione, Escargot si occupa del JavaScript, mentre Walrus ottimizza l’esecuzione di WebAssembly. Insieme, formano un motore veloce e compatto, capace di funzionare su una vasta gamma di dispositivi — dai modelli premium a quelli più economici. Questi motori permettono di eseguire applicazioni web moderne con una latenza minima e un carico di sistema ridotto. Gli sviluppatori ottengono maggiore flessibilità, gli utenti più comodità.

È pronto per le sfide del futuro: media interattivi, assistenti virtuali, piattaforme educative e strumenti creativi. Tutto funziona in un unico ambiente — veloce, preciso ed elegante.

Previous articleSottotitoli codificati e sottotitoli normali: qual è la vera differenza?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here