Comprendere la gamma di TV Samsung non è così complicato come potrebbe sembrare. L’azienda offre modelli suddivisi in serie da 5 a 9, oltre a diverse linee come QLED e LED. Tuttavia, un TV QLED della serie 7 può essere paragonabile in qualità a un TV LED della serie 9.
Nel 2017, Samsung ha spostato l’attenzione dai numeri di serie alle tecnologie di visualizzazione, suddividendo l’offerta in quattro categorie principali:
- Full HD
- UHD
- Premium UHD
- QLED
TV Full HD Samsung 2017
Questi modelli offrono una risoluzione 1920×1080 e sono pensati per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, i TV Full HD stanno diventando meno diffusi, poiché l’industria si sta orientando verso la risoluzione UHD. Gli analisti prevedono che, nel prossimo futuro, il 90% dei TV sarà compatibile con il 4K (UHD).
Nonostante questa transizione, Samsung continua a produrre modelli Full HD con funzionalità moderne. Nel 2017, i TV delle serie 4 e 5 includono la funzione SMART TV e sono disponibili in dimensioni da 22 a 65 pollici.
Per il mercato europeo, i modelli disponibili sono M5510, M5500 e M5600, dotati di One Remote Control, un telecomando universale con supporto ai comandi vocali.
TV UHD Samsung 2017
I TV UHD della serie 6 sono modelli di fascia base con risoluzione 3840×2160. Alcuni di essi dispongono di schermi curvi, ma le principali differenze tra i modelli riguardano l’elaborazione del colore e il miglioramento del contrasto.

La frequenza di aggiornamento reale è di 60 Hz, in linea con gli standard di registrazione video. Alcuni produttori dichiarano valori più alti, ma spesso si tratta di tecnologie di interpolazione del movimento, non di un reale aumento del frame rate.
Nel 2017, la gamma UHD include i seguenti modelli: MU6100, MU6300, MU6400, MU6500, MU6600.
TV Premium UHD Samsung 2017
I modelli delle serie 7 e 8 offrono una profondità del colore a 10 bit. Tuttavia, è importante distinguere tra pannelli reali a 10 bit e pannelli pseudo-10 bit, che utilizzano il dithering (rapide variazioni della retroilluminazione) per simulare sfumature aggiuntive.

Questi TV supportano la tecnologia HDR e possono raggiungere frequenze di aggiornamento fino a 120 Hz (in Europa, 100 Hz).
Alcuni modelli dispongono anche del One Connect, un modulo esterno che ospita tutti i componenti di elaborazione del TV. Questo permette di ottenere uno schermo più sottile e una gestione dei cavi più ordinata.

La gamma Premium UHD comprende i modelli: MU7000, MU8000.
TV QLED Samsung 2017
La serie QLED utilizza la tecnologia Quantum Dot, progettata per offrire colori più vivaci e maggiore luminosità. Sebbene non siano TV OLED, Samsung ha migliorato la purezza dei materiali e la trasmissione della luce per ottenere colori più precisi.

- Profondità del colore a 10 bit (più di 1 miliardo di sfumature).
- Maggiore luminosità e contrasto, grazie a un’efficienza superiore nella trasmissione della luce.
- Compatibilità HDR, che offre una gamma di colori più ampia e neri più profondi.
I modelli Q7 e superiori rappresentano il top di gamma Samsung del 2017, offrendo la migliore qualità d’immagine disponibile.