I televisori Samsung hanno un menu di servizio accessibile tramite una combinazione specifica di tasti sul telecomando universale. In questo menu è presente la voce “Factory Reset” (Ripristino di fabbrica), che rappresenta il metodo più avanzato per riportare il sistema operativo alle impostazioni originali. In questo modo non solo vengono ripristinate le impostazioni utente, ma anche altri parametri a livello del kernel del sistema operativo, che possono essere critici per il funzionamento della TV.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica del TV Samsung tramite il menu di servizio
Il ripristino delle impostazioni tramite il menu di servizio viene utilizzato per risolvere malfunzionamenti gravi della TV o durante interventi di manutenzione. Questa procedura richiede attenzione, poiché modificare impostazioni sbagliate può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo.
ATTENZIONE: prima di eseguire il ripristino, annotare tutte le impostazioni attuali del menu di servizio (fare una foto o scriverle a mano). Non modificare parametri di cui non si conosce la funzione.
Come accedere al menu di servizio
La TV deve essere spenta (in modalità standby). Usare un telecomando a infrarossi (un telecomando tradizionale con tasti, non il telecomando Smart).
Prova una delle seguenti combinazioni (premi i tasti nell’ordine esatto):
Metodo 1: INFO → MENU → MUTE → POWER — di solito funziona sui modelli europei di Samsung TV e anche su alcuni LED TV negli Stati Uniti.
Metodo 2: MUTE → 1 → 8 → 2 → POWER — adatto per TV negli Stati Uniti.
Metodo 3: DISPLAY → P.STD → MUTE → POWER
Metodo 4: SLEEP → P.STD → MUTE → POWER
Metodo 5: DISPLAY → MENU → MUTE → POWER
Metodo 6: MUTE → 1 → 1 → 9 → POWER
Dopo aver inserito la combinazione, la TV si accenderà e il menu di servizio apparirà sullo schermo.
Usare le frecce del telecomando per navigare verso: Options → Factory Reset
Selezionare “Ripristina impostazioni di fabbrica” e confermare con OK. La TV si spegnerà automaticamente e, a seconda della versione del sistema operativo, si riaccenderà da sola o resterà spenta.


Rischi del ripristino tramite il menu di ingegneria
Ci sono casi in cui, dopo il ripristino, l’immagine appare distorta — ad esempio, lo schermo è capovolto, oppure ha una tinta viola o verde. Questo accade perché il ripristino di fabbrica riporta la TV alle impostazioni base originali. Ma perché succede esattamente?
Torniamo all’inizio. Agli sviluppatori di software fu chiesto di creare un firmware per schermi TCL, utilizzati come display standard. Questo firmware fu installato sulle schede madri. Tuttavia, sorse un problema: TCL non riusciva a fornire abbastanza schermi. BOE intervenne offrendo ulteriori display. Ma ogni tipo di display ha una propria scheda di controllo T-CON, il che richiese modifiche al software.
Poiché le schede madri erano equipaggiate con firmware per schermi TCL, fu aggiunto un passaggio extra in fabbrica: cambiare manualmente il tipo di schermo nel menu di servizio. Quindi, la TV non veniva fornita con il firmware originale di fabbrica, ma con una versione modificata in cui il tipo di pannello era già stato adattato.
Quando si esegue un ripristino di fabbrica tramite il menu di ingegneria, tutte le impostazioni, incluse quelle del menu di servizio, vengono azzerate. Questo fa sì che il tipo di schermo torni a quello predefinito (TCL), anche se la TV monta effettivamente un pannello BOE. Ciò può causare problemi visivi: colori errati, immagine capovolta o porte HDMI non funzionanti.
Situazioni del genere sono rare, ma possono verificarsi. Per questo motivo, il ripristino tramite il menu di ingegneria comporta dei rischi.
È importante capire che questo tipo di ripristino non è pensato per l’utente comune, ma per i tecnici che lavorano sulla TV.