Nella fruizione di contenuti visivi, la presenza di barre nere nella parte superiore, inferiore o ai lati dello schermo è una conseguenza diretta della mancata corrispondenza delle proporzioni. Lo standard di settore prevalente, 16:9, domina i televisori moderni realizzati su misura per esperienze di trasmissione e streaming HD ottimali. Si tratta di una deviazione dallo storico standard 4:3, che rendeva un’immagine quasi quadrata e spesso comportava barre nere laterali per i contenuti più vecchi.
Tuttavia, l’enigma si approfondisce quando ci si abbandona a esperienze cinematografiche. L’adozione di un rapporto d’aspetto 21:9 nei cinema si scontra con la norma 16:9, portando alla comparsa di barre nere in alto e in basso quando i film contemporanei abbelliscono gli schermi dei televisori domestici. Qual è il rapporto d’aspetto?
Quando riscontri grandi barre nere ai lati dell’immagine sulla tua nuova TV, è dovuta a una discrepanza tra il contenuto e le proporzioni della TV.
Le proporzioni, espresse come L: A (larghezza rispetto all’altezza), rappresentano la forma del display. Sulla TV, mostra quante unità è largo lo schermo per l’altezza di ogni unità. Ad esempio, tutti i televisori moderni utilizzano proporzioni 16:9, indicando che ci sono nove unità di altezza per ogni 16 unità di larghezza. Guarda la tabella qui sotto:
Proporzioni | W-a-H | Contenuto | Utilizzo |
4:3 | 1.33 | Canali SD | Vecchi televisori |
16:9 | 1,78 | Canali HD e streaming | Streaming, TV moderne |
21:9 | 2.33 | Film | La maggior parte dei teatri |
14:10 | 1.4 | Pellicola IMAX | Alcuni teatri |
19:10 | 1.9 | Film IMAX | Teatri IMAX |
Prevalentemente, le proporzioni onnipresenti per i televisori contemporanei sono pari a 16:9, in linea con la scelta delle riprese per una parte sostanziale dei contenuti su piattaforme di streaming popolari come Netflix, Max e Hulu, nonché sui canali televisivi che trasmettono nel 16: formato 9.
Tuttavia, il regno cinematografico diverge da questa norma. I film, generalmente prodotti in formato 21:9, progettati per gli ampi schermi dei cinema, rappresentano una sfida se visualizzati su una TV 16:9. Le risultanti barre nere orizzontali sopra e sotto l’immagine cinematografica, una pratica chiamata letterboxing, sono una soluzione pragmatica per accogliere il formato più completo.
La lente retrospettiva rivela un paesaggio diverso. I programmi TV più vecchi, in particolare quelli antecedenti la metà degli anni 2000, erano realizzati entro i confini di un formato 4:3, somigliando più a una forma quadrata rispetto allo standard widescreen contemporaneo 16:9. Quando questi spettacoli vintage abbelliscono lo schermo di un moderno televisore 16:9, diventa evidente la manifestazione di strisce nere sui lati, giustamente chiamate pillarboxing. Questo fenomeno sottolinea l’evoluzione nella creazione di contenuti e i conseguenti adattamenti necessari per esperienze visive senza soluzione di continuità attraverso le epoche.
Quali sono le proporzioni più comuni per i contenuti?
- Il formato 4:3 è caratteristico dei vecchi programmi TV, prodotti principalmente prima della metà degli anni 2000.
- Il formato 16:9 è diventato lo standard per i programmi e le trasmissioni TV moderni.
- Il formato 21:9 è lo standard prevalente per i film cinematografici.
Vale la pena notare che, nonostante i tentativi di aziende come Samsung e LG nel 2014-2015, i televisori ultrawide devono ancora essere resi disponibili sul mercato odierno. La mancanza di contenuti e le preoccupazioni sulla qualità sono stati fattori cruciali che hanno contribuito al fallimento di questi sforzi. Sebbene siano disponibili monitor ultrawide, l’assenza di televisori ultrawide potrebbe cambiare nel prossimo futuro man mano che l’industria esplora le possibilità per offrire un’esperienza cinematografica direttamente nel soggiorno.
Comprendere le proporzioni
L’illustrazione seguente mostra come verrebbero visualizzati i contenuti su televisori diversi con proporzioni diverse. Ti aiuterebbe a capire come apparirebbero i diversi tipi di contenuti sulla tua TV.
Quando le proporzioni del contenuto e della TV sono diverse, appaiono delle barre nere per compensare l’incongruenza spaziale: il loro orientamento, verticale o orizzontale, dipende dalla natura della mancata corrispondenza.
Quando il contenuto supera la larghezza dello schermo, appaiono delle barre nere orizzontali in alto e in basso. Al contrario, se il contenuto supera l’altezza dello schermo televisivo, sui lati si materializzano delle bande nere, un fenomeno comunemente chiamato pillarboxing. Ciò è particolarmente osservabile quando si guardano programmi più vecchi con proporzioni 4:3 su una TV contemporanea 16:9.
Indipendentemente dall’orientamento, lo scopo di queste barre nere rimane singolare: salvaguardare dal ritaglio o dalla distorsione dell’immagine. Mantenere l’integrità visiva nonostante le proporzioni divergenti è fondamentale.
Un esempio pertinente è la potenziale distorsione osservata durante la visione di trasmissioni a definizione standard (SD) su un televisore moderno senza allineare le proporzioni scelte.
Proporzioni 16:9 rispetto alle proporzioni 21:9
I rapporti d’aspetto 21:9 e 16:9 sono prominenti nei contenuti di oggi, ciascuno con uno scopo diverso nei cinema e negli spettacoli in streaming.
Come affermato in precedenza, 16:9 è lo standard per spettacoli e trasmissioni in streaming, garantendo la compatibilità con i moderni display televisivi. Nelle sale cinematografiche, il formato predominante è 21:9, garantendo la visione widescreen, ad eccezione di IMAX, che utilizza un rapporto 14:10.
Per apprezzarne l’impatto, le illustrazioni allegate mostrano le conseguenze spaziali della visione di contenuti ultra-wide su una TV 16:9. Questi grafici illustrano la presenza di barre nere e quantificano la discrepanza nelle dimensioni dello schermo, soprattutto in diagonale.
L’impatto di una mancata corrispondenza delle proporzioni diventa pronunciato quando si tratta di dimensioni dello schermo più grandi, come una TV da 75 pollici. Guardare contenuti cinematografici su una TV da 75 pollici con proporzioni 16:9 è effettivamente come guardarli su una TV da 65 pollici. Questa discrepanza nelle dimensioni dello schermo dovuta alla mancata corrispondenza delle proporzioni si traduce in una riduzione apparente di quasi 10 pollici.
Questa osservazione può essere estesa non solo ai normali televisori, ma anche ai monitor da gioco, un’area in cui prevalgono proporzioni ultra-ampi come 21:9. Ad esempio, quando si visualizzano contenuti 16:9 su un monitor 21:9 da 32 pollici, le dimensioni effettive dello schermo vengono ridotte a dimensioni paragonabili a quelle di un monitor da 28 pollici, con una notevole riduzione del 12%.
Questa conclusione pragmatica mette in guardia contro l’uso di monitor ultra-wide a meno che il loro scopo principale non coincida con le preferenze di gioco. Per il consumo di contenuti, particolarmente comune su piattaforme come Netflix, una notevole riduzione delle dimensioni dello schermo può essere scomoda. Non è consigliabile acquistare un monitor con proporzioni 21:9 se la preferenza dello spettatore è esclusivamente per la cinematografia.
Come eliminare le barre nere?
Le barre nere possono essere fastidiose, lo so. Ma non esiste un modo magico per sbarazzarsene. Tecnicamente, potrebbero esserci tre gestioni principali. Ma prima guarda questa immagine; è un fotogramma 4:3 dell’originale Tom & Jerry.
E ora immaginiamo di avere una TV 16:9 e di volere che l’immagine si adatti allo schermo senza barre nere.
- Allungamento . Non lo consiglio; tutti i servizi non vengono mai utilizzati in questo modo. Danneggia meccanicamente l’immagine per adattarla allo schermo TV. Come puoi capire, se l’immagine originale è 4:3, verrebbe distorta mentre la si allunga a 16:9. Sembra così (e puoi immaginare come si sentiva mia madre).
Questa opzione non è eccezionale, secondo me, poiché distorce l’immagine e la rende irrealistica e brutta da guardare.
- Ritaglio semplice . In questo modo, l’immagine viene ritagliata per rimuovere le barre nere, in modo che l’immagine possa contenere meno contenuti.
Questa opzione non distorce l’immagine. Tuttavia, la ritaglia, quindi vedrai meno immagini rispetto all’originale.
- Zoom + ritaglio . In questo modo, l’immagine verrebbe graffiata e quindi ritagliata per ridurre l’area.
In questo modo, l’immagine verrà ritagliata meno, ma l’immagine stessa risulterà leggermente distorta.
Ma se vuoi provare, ecco la tabella con le impostazioni corrette per le 4 marche di televisori più popolari, poiché hanno nomi diversi:
tv Marca | Allungamento | Ritaglio | Ritaglio+allungamento |
Sony | Pieno | Ingrandisci | Ampio zoom |
SAMSUNG | Adatta allo schermo | Zoom/Posizione | Nessuno |
LG | 16:9 | Zoom in tutte le direzioni | Zoom verticale |
TCL | Stirata | Ingrandisci | Normale |
Contenuti e proporzioni rimasterizzati
La rimasterizzazione sta migliorando i vecchi contenuti multimediali, solitamente film, per una migliore qualità sui sistemi moderni. Ciò spesso comporta una modifica delle proporzioni e una migliore qualità dell’immagine e del suono in televisione e nei film.
Storicamente, molti programmi TV e film venivano girati utilizzando il formato 4:3, standard durante l’era dei televisori CRT (Cathode Ray Tube). Tuttavia, con il passaggio del settore allo standard widescreen 16:9, la visione di questi programmi e film più vecchi su schermi moderni può provocare il pillarboxing, in cui appaiono barre nere su entrambi i lati dell’immagine.
La rimasterizzazione offre l’opportunità di adattare questi contenuti meno recenti ai moderni standard di visualizzazione. Durante il processo di rimasterizzazione, i contenuti originariamente filmati in 4:3 possono essere riformulati in 16:9. Ciò implica ricomporre attentamente ogni scena per garantire che gli elementi importanti rimangano entro i nuovi confini del fotogramma. Il risultato è una versione del film o del programma televisivo che può essere vista a schermo intero su un televisore moderno senza la distrazione delle barre nere.
Tuttavia, vale la pena notare che questo processo a volte può portare a problemi, poiché può ritagliare parti dell’immagine originale che non dovevano essere viste. Ad esempio, i microfoni, gli oggetti di scena o i bordi originariamente fuori dall’inquadratura nella versione 4:3 potrebbero essere visibili nella versione 16:9.
Un ottimo esempio è lo spettacolo FRIENDS, rimasterizzato in 16:9 e in qualità HD.
Con l’intelligenza artificiale in campo, questo processo sta diventando più semplice, quindi molti vecchi film e programmi verrebbero rimasterizzati. Possiamo aspettarci che i televisori includano presto impostazioni basate sull’intelligenza artificiale per rimasterizzare i contenuti sullo schermo quando il contenuto non verrà semplicemente ritagliato ma migliorato per sembrare come se fosse girato in 16:9.
I televisori ultra-widescreen non sono esenti da sfide. La maggior parte delle trasmissioni TV e dei servizi di streaming soddisfa ancora lo standard 16:9. Guardare questi programmi su una TV 21:9 potrebbe portare al pillarboxing, con barre nere verticali su entrambi i lati dello schermo a meno che il contenuto non venga allungato o ritagliato (come nell’illustrazione all’inizio di questo articolo).
Per riassumere
- 4:3 è in gran parte considerato uno standard legacy, occasionalmente impiegato per specifiche visioni registiche, esemplificate da esempi come Snydercut.
- 16:9 rappresenta lo standard indiscutibile del settore, prevalente nella maggior parte dei televisori, dei monitor (stimato a quasi il 95%) e dei contenuti moderni su vari mezzi, inclusi programmi TV/streaming, trasmissioni, YouTube e altri media.
- Il formato 21:9 , riconosciuto come formato cinematografico e adottato nei monitor da gioco, è assente nella maggior parte dei televisori. Tuttavia, una previsione suggerisce un’imminente comparsa di televisori di questo tipo sul mercato nei prossimi anni, spinti dalla logica di soddisfare un pubblico che cerca un’esperienza di visione cinematografica più coinvolgente.
Nonostante la potenziale crescita dei televisori 21:9, si prevede che la loro adozione sarà di nicchia. Questa proiezione è sostenuta dal compromesso che comportano, in particolare sotto forma di vistose barre nere verticali che, come dimostrato, possono occupare fino al 12% della dimensione dello schermo. Pur offrendo un’esperienza cinematografica migliorata, le implicazioni pratiche sul consumo di contenuti potrebbero limitarne l’attrattiva diffusa, affermando il continuo predominio del formato 16:9 come standard di settore prevalente.