Quando guardi contenuti visivi sulla tua TV, potresti notare delle barre nere in alto, in basso o sui lati dello schermo. Questo accade a causa delle differenze nel rapporto di aspetto tra il contenuto e lo schermo. Le moderne televisioni utilizzano il formato 16:9, ottimizzato per le trasmissioni in HD e per i servizi di streaming. Tuttavia, questo formato è diverso dal vecchio 4:3, utilizzato nelle vecchie TV che avevano uno schermo più quadrato, il che spesso crea barre nere sui lati delle moderne TV.
I film presentano un problema aggiuntivo, poiché sono generalmente prodotti nel formato 21:9, che è pensato per le sale cinematografiche. Quando questi film vengono trasmessi su una TV con un rapporto di aspetto 16:9, compaiono barre nere in alto e in basso dello schermo; questa soluzione è chiamata “letterboxing”. Questa tecnica consente di preservare tutta la larghezza dell’immagine senza tagliarla o deformarla.
Storicamente, i vecchi programmi televisivi sono stati prodotti in 4:3, il che porta a barre nere sui lati quando vengono visualizzati su TV moderne con schermi più larghi. Questo fenomeno è chiamato “pillarboxing” e mette in evidenza la differenza tra i vecchi e i nuovi formati di produzione dei contenuti.

Cosa significa il rapporto di aspetto?
Il rapporto di aspetto descrive la proporzione tra la larghezza e l’altezza dello schermo. Ad esempio, un rapporto di aspetto 16:9 significa che lo schermo misura 16 unità di larghezza per ogni 9 unità di altezza. La tabella seguente mostra i rapporti di aspetto più comuni:
Rapporto di Aspetto | Larghezza:Altezza | Tipo di Contenuto | Utilizzo |
---|---|---|---|
4:3 | 1,33 | Contenuti SD | Programmi televisivi vecchi |
16:9 | 1,78 | Contenuti HD e streaming | TV moderne e streaming |
21:9 | 2,33 | Film | Cinema |
14:10 | 1,4 | Film IMAX | Alcune sale cinematografiche |
19:10 | 1,9 | Film IMAX | Cinema IMAX |
Anche se il 16:9 è il formato attuale, i film spesso si discostano da questo formato. I film in 21:9 offrono un’esperienza più immersiva nelle sale cinematografiche, ma sulle moderne TV ciò genera barre nere. I contenuti più vecchi in 4:3 creano barre nere sui lati, il che richiede alcuni aggiustamenti per garantire la miglior esperienza visiva.
Come vengono trattate le barre nere?
Le barre nere possono risultare fastidiose, ma svolgono un ruolo importante nell’evitare che l’immagine venga deformata. Esistono tre principali metodi per gestirle:
- Stiramento: Il contenuto viene allungato per riempire lo schermo, ma l’immagine risulta deformata.
- Ritaglio: Le barre nere vengono eliminate ritagliando l’immagine, ma si perde una parte del contenuto.
- Ingrandimento e ritaglio: Il contenuto viene ingrandito e ritagliato, minimizzando la perdita d’immagine, ma può causare alcune distorsioni.
Le moderne TV offrono diverse opzioni di regolazione in base alla marca, consentendo di scegliere la soluzione più adatta.