Nel tempo, le porte di connessione dei televisori hanno subito cambiamenti significativi. Il connettore SCART, un tempo ampiamente utilizzato per collegare dispositivi come lettori DVD o console di gioco, è praticamente scomparso con l’arrivo di porte digitali più moderne come HDMI e USB. Queste nuove porte consentono la trasmissione di segnali di qualità superiore (HD o 4K) e permettono di collegare un’ampia gamma di dispositivi moderni.

Porta AV IN (Ingresso AV)

La porta AV IN (ingresso audio/video) è un connettore analogico utilizzato per collegare dispositivi più vecchi, come videoregistratori (VCR) o lettori DVD, che non dispongono di uscite digitali come HDMI. Questa porta consente la trasmissione di segnali audio e video in definizione standard al televisore.

Oggi questa porta è considerata obsoleta, poiché i televisori moderni stanno diventando sempre più sottili e compatti, riducendo così lo spazio disponibile per connettori analogici ingombranti. È stato sviluppato un mini connettore EXT analogico, ma con la progressiva scomparsa dei dispositivi analogici, anche questo è caduto in disuso. Attualmente, se si desidera collegare un vecchio dispositivo a una TV, la soluzione più semplice è utilizzare un adattatore che converte il segnale analogico in digitale.

Porta di uscita audio ottica digitale (OUT Optical digital audio port)

La porta di uscita audio ottica digitale (Toslink) è un connettore utilizzato per trasmettere audio di alta qualità dal televisore a sistemi audio esterni, come soundbar, home theater o altoparlanti.

Questa porta utilizza un laser per trasmettere l’audio digitale, riducendo le interferenze e offrendo un suono più chiaro e nitido rispetto alle tradizionali uscite audio analogiche. Sebbene questa tecnologia sia stata inventata più di 20 anni fa, è ancora ampiamente utilizzata perché supporta l’audio surround 7.1.

Porta di sincronizzazione (OUT Sync only port)

La porta OUT Sync Only è un connettore specializzato utilizzato per sincronizzare audio e video tra diversi dispositivi, garantendo una perfetta corrispondenza dei segnali ed evitando ritardi o problemi di sincronizzazione.

Oggi questa porta è quasi inutilizzata, poiché le connessioni digitali moderne sono in grado di gestire la sincronizzazione senza la necessità di un canale separato.

Porta LAN

La porta LAN (Local Area Network) viene utilizzata per collegare direttamente il televisore a Internet tramite un cavo Ethernet, consentendo l’accesso a contenuti online come Netflix, YouTube e altre piattaforme di streaming, senza dover utilizzare il Wi-Fi.

Tuttavia, i televisori moderni non dipendono più molto da questa porta. Sebbene una connessione LAN possa offrire velocità fino a 100 Mbps, le tecnologie Wi-Fi attuali possono raggiungere diversi gigabit al secondo, rendendo la connessione cablata meno essenziale. Di conseguenza, sebbene la porta LAN sia considerata un po’ obsoleta, è ancora inclusa nei televisori per coloro che preferiscono una connessione cablata.

Porta USB IN

La porta USB IN del televisore consente di collegare diversi dispositivi, come chiavette USB, hard disk esterni e persino fotocamere.

I televisori moderni sono generalmente compatibili con periferiche standard, il che significa che è possibile collegare anche mouse e tastiere per una migliore esperienza d’uso. Inoltre, la porta USB può essere utilizzata per alimentare o ricaricare dispositivi collegati, come caricare il telefono o alimentare un telecomando ricaricabile direttamente dalla TV. Questa porta versatile amplia le funzionalità del televisore, offrendo maggiore praticità e flessibilità.

Porta HDMI sulla TV

Il connettore HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la connessione universale per la trasmissione di segnali audio e video di alta qualità da dispositivi esterni, come computer, lettori Blu-ray, console di gioco e dispositivi di streaming.

L’HDMI trasporta audio e video tramite un unico cavo, supportando risoluzioni fino a 4K e persino 8K nei modelli più recenti, oltre a formati audio avanzati come Dolby Atmos, offrendo un’esperienza sonora immersiva.

Molti televisori moderni dispongono di porte HDMI con ritorno audio digitale (ARC), che consentono di inviare l’audio del televisore a un sistema audio esterno senza bisogno di cavi aggiuntivi. Ciò è particolarmente utile per soundbar e sistemi home theater.

Oggi, la porta HDMI è il principale connettore utilizzato nei televisori. Supporta inoltre lo HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection), garantendo la trasmissione sicura di contenuti esclusivi, come film in alta qualità, quasi simultaneamente alla loro uscita nei cinema.

Porta dell’antenna (cavo)

La porta dell’antenna (cavo) viene utilizzata per collegare un’antenna esterna o un servizio di TV via cavo, consentendo la ricezione di canali televisivi in chiaro o a pagamento.

In alcune regioni, i televisori sono dotati di sintonizzatori satellitari integrati, che consentono di ricevere canali satellitari direttamente, senza bisogno di un decoder aggiuntivo. Tuttavia, queste porte stanno diventando sempre meno utilizzate, poiché sempre più utenti preferiscono i servizi di streaming online, riducendo la dipendenza dalla televisione tradizionale via antenna o cavo.

Previous articleCome scegliere una lavatrice

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here