Pulire la polvere e lo sporco dallo schermo della TV o del monitor è un’operazione semplice. Gli schermi attirano naturalmente la polvere a causa dei campi elettrici. I circuiti interni del monitor creano un ambiente in cui le minuscole particelle di polvere si caricano elettricamente e si depositano sulla superficie. Con il tempo, ciò porta alla formazione di uno strato di polvere. Sebbene questa polvere possa non essere visibile quando lo schermo è acceso, diventa molto evidente sulla superficie nera quando è spento.
Quali prodotti per la pulizia possono essere utilizzati
Le TV moderne prodotte dopo il 2000 di solito hanno schermi LCD o LED, realizzati in plastica, un materiale sensibile ai prodotti chimici aggressivi. Per questo motivo, non è consigliabile utilizzare detergenti contenenti alcol o altre sostanze chimiche progettate per pulire l’acciaio inossidabile o le superfici dure.
Inoltre, è meglio evitare i detergenti per vetri. Sebbene il vetro sia resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche, la plastica non lo è. L’uso di questi prodotti può lasciare macchie bianche difficili, se non impossibili, da rimuovere.
Come pulire lo schermo della TV, del laptop e del monitor
- Spegnere e scollegare il dispositivo. Prima di pulire, scollegare la TV o il monitor dalla corrente. Se si sta pulendo lo schermo di un laptop, spegnere completamente il dispositivo. Questo garantisce sicurezza e rende più visibili polvere e impronte.
- Utilizzare un panno morbido in microfibra. Questi panni sono ideali perché non lasciano pelucchi né graffiano lo schermo. Evitare tessuti ruvidi o tovaglioli di carta, che potrebbero causare graffi o lasciare residui.
- Iniziare con una pulizia a secco. Passare delicatamente il panno sullo schermo con movimenti leggeri e uniformi. Partire dai bordi vicino alla cornice e procedere verso il centro. Questo metodo aiuta a evitare l’accumulo di polvere lungo i bordi e consente di rimuovere le particelle senza spargerle sullo schermo.
- Utilizzare un panno leggermente umido per lo sporco più ostinato. Se la pulizia a secco non è sufficiente, inumidire leggermente il panno in microfibra con un detergente specifico per schermi. Non spruzzare mai il liquido direttamente sullo schermo. Questo evita che l’umidità penetri sotto la cornice, dove si trovano i componenti elettrici e, nei televisori con retroilluminazione EDGE, le linee della retroilluminazione. Pulire lo schermo con delicatezza, evitando di applicare troppa pressione.
- Asciugare l’umidità residua. Se dopo la pulizia lo schermo rimane umido, usare un panno asciutto per eliminare l’umidità. Per schermi piccoli, è sufficiente utilizzare la parte asciutta dello stesso panno in microfibra. Tuttavia, se si pulisce una TV grande, è meglio usare due panni separati: uno per la pulizia umida e l’altro per l’asciugatura.
Precauzioni importanti
- Non usare mai acqua o soluzioni a base di sapone. L’acqua è un ottimo conduttore di elettricità e potrebbe infiltrarsi sotto la cornice, aumentando il rischio di danni. Il sapone, invece, è difficile da rimuovere completamente e può lasciare residui sullo schermo. Usare queste sostanze può fare più danni che benefici.
Pulizia dei televisori OLED
Gli schermi OLED di LG sono progettati per essere estremamente sottili, costituendo essenzialmente un pannello delicato fissato alla base della TV. Lo schermo è sostenuto da una cornice, quindi è fondamentale evitare di applicare troppa pressione, soprattutto lungo i bordi. Sebbene il display sia flessibile, una forza eccessiva potrebbe comprometterne l’integrità. Inoltre, è importante evitare che il liquido detergente si infiltri nei bordi, poiché potrebbe reagire con l’adesivo utilizzato per fissare lo schermo.
Gli schermi OLED di Samsung, invece, sono più rigidi grazie a un esclusivo processo di produzione. Per migliorare la dissipazione del calore, il display è fissato a un sottile strato di metallo che aiuta a distribuire il calore in eccesso.