Molti utenti di TV e monitor sono ansiosi di sapere se i produttori rilasceranno un aggiornamento software per aggiornare le porte HDMI 2.0 a HDMI 2.1, sbloccando così funzioni quali:
metadati HDR dinamici (SMPTE ST 2094)
Canale di ritorno audio migliorato (eARC)
Frequenza di aggiornamento variabile (VRR)
Commutazione rapida dei media (QMS)
Trasferimento rapido dei fotogrammi (QFT)
Modalità automatica a bassa latenza (ALLM)
Compressione del flusso di visualizzazione (DSC)
Sebbene sia tecnicamente possibile, la probabilità di un tale aggiornamento è piuttosto bassa. Dovrebbero essere soddisfatte diverse condizioni specifiche, il che rende improbabile una mossa da parte dei produttori.
Aggiornamento di una porta HDMI 2.0 a HDMI 2.1
L’aggiornamento di una porta HDMI 2.0 a HDMI 2.1 tramite un aggiornamento software è quasi impossibile. Questo perché una porta HDMI è più di un semplice connettore: include un controller che gestisce la codifica video per le porte HDMI OUT e la decodifica per le porte HDMI IN.

Lo standard HDMI 2.1 utilizza un algoritmo di codifica specializzato per trasmettere dati aggiuntivi. Per supportare l’HDMI 2.1, un televisore deve disporre di un controller compatibile in grado di decodificare questo standard. Il processore e il sistema operativo del televisore gestiscono solo i segnali già elaborati dal controller. Se il dispositivo è dotato di una porta HDMI 2.0, funzionerà solo in base allo standard 2.0 e non potrà elaborare i dati aggiuntivi necessari per le funzioni dell’HDMI 2.1.
L’aggiornamento tecnico è teoricamente possibile, ma dipende dal fatto che il chip HDMI supporti la riprogrammazione. Tuttavia, tali chip sono costosi e raramente vengono utilizzati nei televisori. I produttori optano in genere per chip non riprogrammabili, più economici. Inoltre, per ridurre i costi di produzione, le porte HDMI spesso includono componenti aggiuntivi, come quelli che gestiscono il canale audio di ritorno o che supportano la protezione HDCP, incorporata direttamente nel chip HDMI. Questi fattori rendono altamente improbabile un aggiornamento basato sul software.
Il discorso vale anche per hdmi 2.0b ? Che integrano già vrr earc ad esempio?
HDMI 2.0b supporta soloHDR10, HLG
e non supporta VRR, eARC